Statuto dell'Associazione di Promozione Sociale BEN.GIO APS

Di seguito è possibile consultare lo Statuto completo dell'Associazione di Promozione Sociale BEN.GIO APS. Questo documento regola la costituzione, gli scopi, le attività, l'organizzazione e il funzionamento della nostra associazione, in conformità con il Codice del Terzo settore (D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117).

Art. 1 - Costituzione, denominazione e sede

È costituita, ai sensi del Codice Civile e del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, un'Associazione di Promozione Sociale denominata "BEN.GIO APS", con sede legale nel Comune di San Clemente (Rimini), operante senza fini di lucro. L'utilizzo della qualifica di APS è subordinato all'iscrizione nel relativo Registro. La durata dell'Associazione è illimitata.

Art. 2 - Scopi e attività

L'Associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso attività di interesse generale di cui all'art. 5 del D.Lgs. 117/2017. In particolare, si propone di:

  • Organizzare attività ricreative, ludiche, sportive, didattiche, formative per i giovani, volte alla promozione dell'educazione, lo sviluppo delle competenze, la partecipazione civica.
  • Promuovere azioni per favorire l'accettazione e il rispetto delle differenze culturali, etniche, di genere, religiose e socio-economiche e per contrastare gli stereotipi.
  • Diffondere una cultura dell'inclusione tra i giovani, permettendo loro di conoscere e intraprendere relazioni con il mondo della disabilità, della neurodivergenza e delle fragilità sociali.
  • Organizzare attività di doposcuola e assistenza allo svolgimento dei compiti.
  • Offrire corsi e laboratori per migliorare le competenze digitali dei giovani.
  • Promuovere l'apprezzamento delle arti visive, performative e letterarie.
  • Realizzare progetti culturali o ambientali verso uno sviluppo sostenibile.
  • Collaborare con gli altri enti del territorio: Comune, Parrocchia, Scuole, Associazioni.
  • "Fare comunità", mettendo in connessione famiglie, genitori, enti e organizzazioni.
  • Prevenire il disagio e promuovere l'agio sociale e giovanile; ridurre la dispersione scolastica.
  • Organizzare attività che coinvolgano le famiglie e incoraggino il dialogo intergenerazionale.
  • Contribuire a creare una "comunità educante".
  • Formare i ragazzi all'autonomia, all'indipendenza e all'autodeterminazione.
  • Offrire programmi educativi e supporto per l'educazione finanziaria e l'auto-imprenditorialità.
  • Fornire opportunità per i giovani di sviluppare competenze di leadership, comunicazione efficace e advocacy.
  • Dare possibilità di formazione in merito alla prevenzione dalle "vecchie e nuove" dipendenze.
  • Promuovere + connessioni umane connessioni virtuali.
  • Favorire nei giovani la cultura della nutrizione equilibrata, dell'esercizio fisico regolare, dello sport, delle attività all'aria aperta e della salute mentale.

Le attività sono svolte principalmente tramite il volontariato dei soci. L'Associazione potrà esercitare attività diverse da quelle di interesse generale purché secondarie e ad esse strumentali.

Art. 3 - Membri dell'Associazione

Il numero dei soci è illimitato. Possono aderire tutti i soggetti che decidono di perseguire lo scopo dell'associazione e di sottostare al suo statuto. I soci hanno stessi diritti e stessi doveri. Lo status di associato ha carattere permanente.

Art. 4 - Criteri di ammissione ed esclusione dei soci

L'ammissione a socio, deliberata dall'Organo di Amministrazione, è subordinata alla presentazione di apposita domanda scritta. La qualità di socio si perde per decesso, recesso, decadenza per mancato versamento della quota associativa, o per esclusione in caso di comportamento contrastante con gli scopi dell'Associazione.

Art. 5 - Diritti e doveri dei soci

I soci hanno diritto a partecipare a tutte le attività, godere dell'elettorato attivo e passivo e esaminare i libri sociali. Sono obbligati a osservare lo statuto, svolgere attività in modo personale, spontaneo e gratuito, astenersi da comportamenti contrastanti con gli scopi e versare la quota associativa.

Art. 6 - Organi dell'Associazione

Sono Organi dell'Associazione: l'Assemblea dei soci, l'Organo di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di Revisione legale dei conti e l'Organo di Controllo.

Art. 7 - L'Assemblea

L'Assemblea generale degli associati è il massimo organo deliberativo e sovrano. Hanno diritto al voto gli associati iscritti da almeno tre mesi e in regola con le quote. Viene convocata dal Presidente almeno una volta l'anno per l'approvazione del bilancio. Delibera su nomina e revoca degli organi sociali, approva il bilancio, delibera sull'esclusione degli associati e sulle modificazioni dello statuto.

Art. 8 - L'Organo di Amministrazione

L'Organo di Amministrazione è formato da un numero di membri non inferiore a tre e non superiore a nove, eletti dall'Assemblea. Rimangono in carica per tre anni e sono rieleggibili. Nomina al suo interno un Presidente, un Vice-Presidente e un Segretario, cura l'esecuzione delle deliberazioni dell'Assemblea e predispone il bilancio.

Art. 9 - Il Presidente

Il Presidente, nominato dall'Organo di Amministrazione, presiede lo stesso e l'Assemblea dei soci, e ha la rappresentanza legale dell'Associazione. In caso di sua assenza, le sue funzioni spettano al Vice-Presidente.

Art. 10 - L'Organo di Revisione legale dei conti

Nominato nei casi previsti dall'art. 31 D.Lgs. 117/2017, ha funzioni di controllo amministrativo, controlla l'amministrazione e la corrispondenza del bilancio.

Art. 11 - Organo di Controllo

Nominato nei casi previsti dall'art. 30 D.Lgs 117/2017. Vigila sull'osservanza della legge, dello statuto, e sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo. Esercita il controllo contabile se non è nominato un revisore legale. Attesta che il bilancio sociale sia redatto in conformità alle norme.

Art. 12 - Patrimonio

Il patrimonio dell'associazione è utilizzato per lo svolgimento dell'attività statutaria ai fini dell'esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Art. 13 - Risorse economiche

L'Associazione trae le risorse economiche da quote e contributi degli associati, eredità, donazioni, contributi pubblici e privati, proventi da prestazioni di servizi e iniziative promozionali. È vietato distribuire utili e avanzi di gestione. L'esercizio finanziario termina il 31 dicembre di ogni anno e il bilancio è redatto e sottoposto all'approvazione dell'Assemblea.

Art. 14 - Volontari

I volontari svolgono attività in favore della comunità in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro. La loro attività non è retribuita, possono essere rimborsate solo le spese effettivamente sostenute e documentate. La qualità di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro retribuito con l'associazione.

Art. 15 - Assicurazione dei volontari

I volontari sono assicurati contro infortuni e malattie legati all'attività di volontariato e per la responsabilità civile verso i terzi.

Art. 16 - Scioglimento

Lo scioglimento dell'Associazione è deliberato dall'Assemblea straordinaria con il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati. Il patrimonio residuo è devoluto ad altri enti del Terzo settore.

Art. 17 - Rinvio

Per quanto non espressamente riportato in questo statuto si fa riferimento al Codice Civile e ad altre norme di legge vigenti in materia.

San Clemente, 26/10/2024

IL PRESIDENTE: Luca Ciampa

IL SEGRETARIO: Daniela Nicoleta Budica