Chi Siamo
L'associazione Ben.Gio APS è stata costituita nel maggio del 2024 nel Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, con la missione di promuovere il benessere dei giovani. Siamo un'Associazione di Promozione Sociale (APS) e operiamo senza fini di lucro, perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Il nostro impegno nasce dalla consapevolezza della crescita esponenziale della popolazione giovanile nel Comune di San Clemente, che negli ultimi dieci anni è diventato il comune più giovane dell'Emilia-Romagna. Questa crescita ha evidenziato una forte necessità di servizi e proposte extra-scolastiche per preadolescenti e adolescenti.
Riconosciamo che la preadolescenza e l'adolescenza sono fasi cruciali della vita, caratterizzate da significativi cambiamenti e, a volte, da fragilità socio-emotive. Per questo, ci dedichiamo a offrire attenzione, cura e accompagnamento ai ragazzi, aiutandoli a diventare adulti sereni e consapevoli.
La Nostra Missione e i Nostri Scopi
Ben.Gio APS si propone di:
- Organizzare attività ricreative, ludiche, sportive, didattiche, formative per i giovani, promuovendo educazione, sviluppo delle competenze, partecipazione civica e impatto positivo nella comunità.
- Favorire l'accettazione e il rispetto delle differenze culturali, etniche, di genere, religiose e socio-economiche.
- Diffondere una cultura dell'inclusione tra i giovani, promuovendo la conoscenza e le relazioni con il mondo della disabilità, della neurodivergenza e delle fragilità sociali.
- Organizzare attività di doposcuola e assistenza compiti.
- Offrire corsi e laboratori per migliorare le competenze digitali dei giovani.
- Promuovere l'apprezzamento delle arti visive, performative e letterarie.
- Realizzare progetti culturali o ambientali verso uno sviluppo sostenibile.
- Collaborare con enti del territorio come Comune, Parrocchia, Scuole e altre Associazioni.
- "Fare comunità", connettendo famiglie, genitori, enti e organizzazioni.
- Prevenire il disagio e promuovere il benessere sociale e giovanile, riducendo la dispersione scolastica.
- Organizzare attività che coinvolgano le famiglie e incoraggino il dialogo intergenerazionale.
- Contribuire a creare una "comunità educante", accogliente e aperta alle esigenze dei giovani.
- Formare i ragazzi all'autonomia, all'indipendenza e all'autodeterminazione.
- Offrire programmi educativi e supporto per l'educazione finanziaria e l'auto-imprenditorialità.
- Fornire opportunità per sviluppare competenze di leadership, comunicazione efficace e advocacy.
- Dare possibilità di formazione in merito alla prevenzione dalle "vecchie e nuove" dipendenze.
- Promuovere connessioni umane.
- Favorire nei giovani la cultura della nutrizione equilibrata, dell'esercizio fisico, dello sport e della salute mentale.